Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Prezzi e tariffe

eBook: cala l’Iva ma non i prezzi. Intervenga l’Antitrust

29 gen 2015

Nessun beneficio per i consumatori; la segnalazione all'Antitrust

in corso

La campagna di riduzione dell’Iva sugli ebook è stata presentata dall’Aie e dai grandi editori italiani come un’iniziativa che avrebbe beneficiato anche i consumatori italiani. 

Puntuale è arrivato l'appoggio di autori, editori, migliaia di lettori comuni attratti dall’idea che la riduzione dell'imposta avrebbe avuto ricadute positive sul prezzo finale del prodotto digitale. 

La campagna ha avuto successo, a metà:a partire dall’inizio del 2015 l’iva sugli ebook è stata ridotta da 22% al 4%, come quella dei libri cartacei, con però nessuna riduzione del prezzo al consumatore finale.

L’Iva è un’imposta sui consumi. Ogni sua riduzione dovrebbe andare a vantaggio esclusivo dei consumatori. 

L’Italia ora è a rischio dell’avvio di una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea, così come già avvenuto nel 2013 a Francia e Lussemburgo: la riduzione nei due Paesi è stata rispettivamente al 7% e al 4%. 

Dunque gli editori intascano la differenza di tassazione e i consumatori rischiano anche di pagare una multa all’Europa. 

La decisione comune a tutti gli editori italiani di mantenere inalterati i propri prezzi potrebbe costituire una violazione delle regole in materia di concorrenza, nella forma di un’intesa restrittiva, o nella forma di un abuso di posizione dominante a danno dei consumatori italiani. 

Altroconsumo ha segnalato l'anomalia all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, chiedendo di verificare l’eventuale violazione. 

Ha chiesto inoltre di indagare sulle condizioni contrattuali esistenti tra editori italiani e distributori online che impongono una clausola contrattuale mediante la quale si riservano il diritto di pareggiare il prezzo più basso eventualmente applicato. 

L'Antitrust deve verificare la loro compatibilità con il diritto della concorrenza e, in particolare se essi non abbiano lo scopo e/o l'effetto di consolidare delle posizioni dominanti su questo mercato. 

Se vi saranno sviluppi gli aggiornamenti saranno immediati.